Risarcimento per incidente stradale: cosa accade se il ricorso incidentale è tardivo?
In un’ipotesi di risarcimento danni per incidente stradale, sono stati chiariti alcuni aspetti processuali riguardanti il ricorso incidentale tardivo alla luce delle recenti pronunce della Suprema Corte

La Suprema Corte ha chiarito aspetti legati al ricorso tardivo in un caso di richiesta di risarcimento danni da sinistro stradale. In questa situazione, la moglie, agendo anche come amministratrice di sostegno per la vittima, ha inizialmente richiesto risarcimenti che si sono estesi successivamente a causa di una malattia psichiatrica invalidante in modo permanente. La controparte e l'assicurazione ritenevano la richiesta inammissibile a causa di una transazione pregressa e della prescrizione.
Di fronte al respingimento della richiesta, la moglie ha presentato un ricorso principale e la vittima si è costituita anche con un ricorso incidentale. Il ricorso principale contestava la consulenza tecnica sostenendo che non aveva considerato elementi cruciali che dimostrassero il legame tra la patologia psichiatrica e l'incidente stradale, ma la Corte ha giudicato inammissibile tale richiesta poiché mirava a una revisione del merito.
Riguardo al ricorso incidentale, è stato dichiarato inammissibile poiché presentato in ritardo secondo la Corte d'Appello. Le Sezioni Unite, in una sentenza recente, avevano delineato il principio che un'impugnazione incidentale tardiva può essere ammissibile quando è rivolta alla parte coinvolta nell'impugnazione principale, anche se si basa su una connessione tra i danni subiti dalle parti. Tuttavia, questo principio risultava inapplicabile al caso trattato.
Il Collegio ha confermato che in situazioni di litisconsorzio facoltativo per motivi di connessione, il principio resta valido: l'impugnazione di uno non legittima l'altro a contestare in ritardo la negazione della responsabilità rispetto alla propria domanda. L'impugnazione incidentale, pertanto, è stata dichiarata inammissibile per motivi diversi rispetto al ricorso principale presentato dalla moglie.