Altalena senza maniglia: responsabili i genitori della caduta del figlio

La responsabilità è esclusivamente dei genitori, i quali avrebbero dovuto sorvegliare l'altalena per evitare che il figlio salisse su di essa.

Altalena senza maniglia: responsabili i genitori della caduta del figlio

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28041/2024, ha chiarito che la responsabilità della caduta del minore dall'altalena (senza maniglia di appoggio) nella villa comunale di Avezzano, non può essere attribuita al custode dell'attrezzatura (il Comune), bensì ai genitori. Questi ultimi non hanno monitorato attentamente il figlio durante il gioco non conforme alle norme di sicurezza.

Il giudice d'appello ha accolto il ricorso, riconoscendo che benché il Comune sia responsabile della manutenzione degli spazi pubblici, terzi come i genitori devono comunque fare un uso attento degli elementi a loro disposizione. In questo specifico caso, il comportamento imprudente del minore e dei suoi genitori è stato considerato non conforme alle norme di prudenza.

La sentenza della Cassazione ha evidenziato che la mancanza della maniglia sull'altalena, inadatta all'uso dei bambini, insieme alla mancata valutazione da parte dei genitori dello stato dell'oggetto, ha contribuito in modo significativo all'incidente. Ciò ha stabilito un nesso causale diretto tra tale situazione e l'accaduto, rendendo il ricorso inammissibile in quanto non ha confutato adeguatamente le conclusioni della sentenza d'appello sul ruolo giocato dai genitori nell'evento dannoso.

Il Tribunale, infatti, ha sottolineato che l'omissione di controllo da parte del "danneggiato" (il minore), che ha originato ma non causato direttamente il danno, ha influenzato la decisione sul caso. Inoltre, la Corte ha respinto il ricorso in quanto non ha affrontato in maniera valida l'affermazione della sentenza precedente che individua nell'azione del minore il fattore chiave che ha scatenato l'evento dannoso.

In conclusione, la sentenza della Corte di Cassazione pone l'accento sulla responsabilità genitoriale nel garantire la sicurezza dei propri figli durante le attività ludiche, anche in spazi pubblici. La mancanza di adeguata supervisione e di valutazione dei rischi potenziali può avere conseguenze importanti e può portare a implicazioni legali rilevanti.

news più recenti

Mostra di più...